26/05/2014 - CONCERTO

S. Lamberto (violino), A. Milani (violino), M. Tortorelli (violino), U. Ulijona Zebriunaite (viola), M. Macrì (violoncello), G. Fuga (pianoforte), C. Fuga (pianoforte), A. Nisi (soprano)

Sergio Lamberto

È stato primo violino solista dell’Orchestra ‘Haydn’ di Trento e Bolzano, dell’Orchestra da Camera di Torino, dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese e dal 1991 ricopre lo stesso ruolo nell’Orchestra Filarmonica di Torino. È il violinista del Trio di Torino con il quale ha vinto il Primo Premio di musica da camera al Concorso Internazionale ‘Viotti’ di Vercelli edizione 1990, il Secondo Premio all’International Chamber Music Competition di Osaka e il secondo premio al Concorso Internazionale di Trapani.

Con il Trio di Torino ha suonato nell’ambito dei più importanti festival e per le più prestigiose associazioni musicali in Italia, Austria, Germania, Svizzera e Giappone, effettuando inoltre incisioni discografiche per l’etichetta RS.

È primo violino concertatore de “Gli Archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino” con i quali ha tenuto concerti nelle più prestigiose sedi concertistiche italiane, collaborando anche con solisti di fama internazionale. Recentemente è stato preparatore dei primi violini presso l’Orchestra Giovanile Italiana a Fiesole. Dal 1982 è docente di violino presso il Conservatorio “G.Verdi” di Torino.

Alessandro Milani

Si è diplomato al Conservatorio “G.Verdi” di Torino con il massimo dei voti. Successivamente si è perfezionato con Salvatore Accardo presso l’Accademia “Stauffer” di Cremona. Ha fatto parte per due anni dell’Orchestra dei Giovani della Comunità Europea (EUYO). Dal 1995 è primo violino di spalla presso l’Orchestra Sinfonica Nazionale RAI. Come spalla ha collaborato altresì con l’Orchestra Accademia Nazionale di “Santa Cecilia”, il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro dell’Opera di Roma.

Ha inoltre suonato con direttore del calibro di Riccardo Chailly, Riccardo Muti, Claudio Abbado, Giuseppe Sinopoli, Antonio Pappano, Valery Gergiev, Carlo Maria Giulini, Wolfgang Sawallisch, Lorin Maazel e molti altri.

Ha inciso molti CD in qualità di solista, musiche di cvari autori tra cui il Concerto per violino di Sir Edward Elgar sotto la direzione di Jeffrey Tate.

Suona un violino ‘F. Gobetti’ del 1711 gentilmente concesso dalla Fondazione Pro Canale di Milano.

Mauro Tortorelli

Giovanissimo si diploma in violino col massimo dei voti e la lode. Frequenta il corso di perfezionamento di violino all’Accademia Chigiana con F. Gulli e in seguito con B. Belkin ottenendo il diploma di merito. Frequenta i corsi di perfezionamento al Mozarteum di Salisburgo con J. J. Kantorow e continua a perfezionarsi con G. Monch con il quale debutta nel 1990, al Teatro alla Scala di Milano, con un brano per due violini di Luigi Nono. Nello stesso anno intraprende lo studio della composizione con E. Ogando.

È stato invitato in qualità di solista da diverse orchestre e prestigiosi enti musicali: Orchestra Filarmonica di Stato Slovacca, European Youth Chamber Orchestra, Orchestra Nuova Scarlatti, Solisti Aquilani, Dublin Philharmonic, Teatro alla Scala di Milano, Teatro Gonfalone e Teatro Ghione di Roma, Auditorium RAI di Napoli, Festival di Alghero, Festival Pontino, Accademia Filarmonica di Bologna, Festival di Ravello, Salzburger Schlosskonzerte, Associazione Barattelli, Kennedy Center di Washington, Sala del Conservatorio di Mosca, Schönberg Center di Vienna, Teatro di Porec.

Oltre al repertorio solistico si dedica a quello cameristico collaborando con artisti quali F. Maggio Ormezowski, R. De Saram, A. Gutu, F. Petracchi, A. Ghedin e con alcune prime parti delle più importanti orchestre italiane ed estere tra cui D. Kashimoto primo violino dei Berliner Philharmoniker. Ha inciso per varie case discografiche: Musikstrasse, Aulos (Corea), Bongiovanni, Phoenix, Nuova Era e musiche di Camillo Sivori, Gaetano Fusella e Rosario Scalero per la Tactus.

È stato invitato a tenere Master Class al Conservatorio Ciajkovskij di Mosca, all’Auditorium Knowledge di Dubai e all’Università di Aichi in Giappone.

Ula Ulijona Zebriunaite

Classe 1974, nata a Vilnius, in Lituania, dal 1997 è prima viola e solista della Kremerata Baltica, prestigiosa Orchestra da camera fondata e diretta da Gidon Kremer con la quale si è esibita in tutto il mondo. Ha studiato presso la sua città ottenendo in seguito i diplomi di solista alla Scuola Superiore “Hanns Eisler” di Berlino (classe di Tabea Zimmermann) e all’Accademia di Musica di Basilea (classe di Hatto Beyerle). Premiata in numerosi concorsi internazionali, si è esibita con i Solisti di Mosca diretti da Juri Bashmet, con l’Orchestra da Camera Lituana, con la London Philharmonic Orchestra, la Winterthur Symphony Orchestra, l’Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam e la Boston Symphony. Ha colaborato con direttori del calibro di Kurt Sanderling, Sir Simon Rattle, Gustavo Dudamel, Daniel Barenboim,Valeri Gergiev.

Per la musica da camera collabora, tra gli altri, con Juri Bashmet, David Geringas, Gidon Kremer, Renaud Capucon, Sol Gabetta, Tatjana Grindenko, Boris Pergamenshikov, Baiba Skride, Christiane Oelze, Heinz Holliger, Nikolaj Znaider, Katja Buniatishvili, il Quartetto Keller, Quartetto di Petersen, il Royal Quartett e lo Szymanovsky Quartett.

A luglio del 2013 come solista ha participato ai Festival di Kuhmo (Finlandia) e Kronberg (Germania), nel novembre del 2013 ha eseguito il Concerto per viola e orchestra di Penderecki a Vilnius. Tiene regolarmente masterclass per viola a Tallinn (Estonia), Mango e Bevagna (Italia). A Torino Ula Ulijona è di casa: attualmente, infatti, ricopre il ruolo di prima viola nell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.

Massimo Macrì

Ha iniziato i suoi studi musicali presso il Conservatorio di “Santa Cecilia” di Roma con Giuseppe Selmi e Amedeo Baldovino seguendo poi corsi con Paul Tortelier, Daniel Shafran, André Navarra e con Siegfried Palm in Italia e Germania.

Premiato in vari concorsi nazionali ed internazionali è stato primo violoncello all’Arena di Verona, Teatro dell’Opera di Roma e presso le orchestre della RAI di Roma e di Milano (vincitore di conocroso quale primo violoncello). Attualmente ricopre il ruolo di primo violoncello dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI a Torino (dalla sua fondazione nel 1994) mantenendo un’assidua frequentazione presso l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orquestra Simfònica di Barcellona, la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks di Monaco, l’Orchestra della Filarmonica della Scala, RTVE Española, Sinfonica di Tenerife, Filarmonica di Montecarlo, Opéra Bastille, sotto la direzione di importanti direttori d’orchestra tra cui Leonard Bernstein, Zubin Mehta, Carlo Maria Giulini, Eliahu Inbal, Wolfgang Sawallisch, Myung Wung Chung, Giuseppe Sinopoli, Semyon Bychkov, Jeffrey Tate e James Conlon. Ha registrato per la RAI Concerti per violoncello di Boccherini, Danzi, Haydn, Ghedini, Mannino, Gulda e Bloch e inoltre come solista in Don Chisciotte di Strauss. Ha inciso i Quintetti per archi di Mozart, Donizetti, Haydn (cadenza Gendron) per Rai Videoradio e un CD per Naxos con brani di Petrassi, Cilea, Fuga. Già docente presso il Conservatorio di “Santa Cecilia” di Roma, è ora docente al Conservatorio “G. Verdi” di Torino. Suona un ‘Gaetano Antoniazzi’ del 1887.

Giacomo Fuga

Nato nel 1962, si è diplomato in pianoforte al Conservatorio “G. Verdi” di Torino a diciassette anni, con il massimo dei voti e la lode; ha inoltre compiuto studi di Composizione e di Direzione d’orchestra. Premiato in alcuni concorsi pianistici internazionali tra cui il “Rina Salagallo” di Monza (1980), il “Viotti-Valsesia” e il “Viotti” di Vercelli (1981), ha subito intrapreso una notevole attività concertistica suonando in sale prestigiose quali la Salle Cortot di Parigi, la StefanienSaal di Graz, il Conservatorio di Ginevra, la Bunka Kaikan di Tokio, l’Auditorium della RAI di Torino, la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, l’Auditorium del Foro Italico di Roma.

Dal 1987 è componente del Trio di Torino, vincitore del Primo Premio al Concorso Internazionale ‘Viotti’ di Vercelli (1990) e del Secondo Premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera di Osaka nell’aprile 1993: ensemblecol quale svolge una prestigiosa attività concertistica. Nella formazione di quintetto ha vinto, nel 1995, il 2° premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera di Trapani. La sua discografia comprende opere di Fauré, Dukas, Bizet e Sandro Fuga; con il Trio di Torino ha inciso musiche tra l’altro di Chopin, Brahms, Dvorák, Shostakovich e Rachmaninov. Tutte le registrazioni sono pubblicate dalla Real Sound. Da alcuni anni suona in duo pianistico a quattro mani con la sorella Carlotta svolgendo una rilevante attività concertistica. È docente di pianoforte principale presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria.

Carlotta Fuga

Nata a Torino in una famiglia di musicisti,consegue nel 1989 (studiando parallelamente canto lirico) il diploma di pianoforte presso il Conservatorio di Torino. Terminati gli studi, inizia subito un’intensa attività concertistica in formazioni cameristiche distinguendosi in numerosi concorsi nazionali e internazionali. Docente di Teoria e Solfeggio presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria (1994), dallo stesso anno è insegnante di pianoforte principale presso il Civico Istituto Musicale di Avigliana, inserito tra gli istituti regionali ad orientamento musicale, diventandone in seguito, dal 1999, Direttore Responsabile. Nel 1995 fonda l’Associazione “Sandro Fuga” in ricordo del padre compositore, didatta e Direttore per dieci anni del Conservatorio “G. Verdi” di Torino, della quale è responsabile artistica e organizzativa.

Ha collaborato in duo con il soprano Maija Rissanen con cui ha tenuto numerosi concerti in tutta Italia e con altri strumentisti è stata ospite di Festival e Rassegne. Ha collaborato all’organizzazione e all’ufficio stampa di numerosi festivals e rassegne concertistiche. Dal 1991 al 1998 ha fatto parte dello staff organizzativo del festival “Settembre Musica”. Dal 2004 è componente del Duo Fuga (pianoforte a quattro mani) insieme al fratello Giacomo, con il quale, oltre a svolgere un’intensa attività concertistica, ha inciso nell’aprile 2011 un CD di musiche di Schubert, Mendelssohn, Brahms e Dvorák. Ha ideato e interpretato lo spettacolo/concerto “l’Accordo Perfetto” dedicato alla vita e alla musica del padre Sandro Fuga, con la partecipazione dell’attrice Adriana Zamboni, che ha visto il suo esordio nel maggio 2013 nel Festival Internazionale Tastar de Corda.

Angela Nisi

Laureata in musicologia a Roma e diplomata in canto con lode a Monopoli, si è perfezionata con Margaret Baker, Manuela Custer e presso la Scuola di Arti Sceniche del Teatro Stabile di Torino e l’Accademia di “Santa Cecilia! a Roma con Renata Scotto.

Dal 2010 ha interpretato ruoli principali in Carmen (Micaela), Lucia di Lammermoor (Lucia), Don Giovanni (Donna Anna) a Bassano del Grappa, Pinocchio di Valtinoni al Teatro Regio di Torino, Un ballo in maschera (Oscar) al Teatro Bellini di Catania con J. Cura, La Traviata (Violetta) al Varna Summer Festival, Carmina Burana al Teatro San Carlo di Napoli con la coreografia di Shen Wei, Un giorno di regno (Giulietta) a Rieti, La Bohème (Musetta) ad Essen. La sua esperienza teatrale comprende inoltre i seguenti titoli: Pulcinella finto maestro di musica di Insanguine; La vedova allegra di Lehár; Le sorelle Brontë, di De Zogheb/Chenna (Festival Biennale Teatro di Venezia, regia di D. Livermore); Il Demetrio ed Elisa e Tullo di Leo; Dorina e Nibbio di Sarro, La serva padrona di Pergolesi.

Si dedica da sempre al repertorio sacro e da camera. Recentemente ha cantato la Petite Messe Solennelle con Antonio Pappano e l’Accademia di Santa Cecilia. È vincitrice di numerosi premi internazionali tra cui il I premio assoluto al Concorso ‘O. Ziino’ (Roma 2012) e il I premio al Concorso di canto barocco ‘F. Provenzale’ (Napoli, 2006), oltre a vari premi ai Concorsi ‘Battistini’ (Rieti 2007), ‘Marcello Giordani’ (Catania 2013).  

Scrivi il tuo commento

Credits | Privacy