04/05/2015 - Concerto

Maratona Beethoven 'Nove pianisti per nove Sonate’

Programma di sala application/pdf (4,59 MB)

CLAUDIO VOGHERA, pianoforte

Torinese, ha studiato con Luciano Giarbella al Conservatorio “G. Verdi” di Torino dove si è diplomato con lode, frequentando poi il corso di composizione tenuto da Gilberto Bosco. Grazie alla De Sono ha seguito corsi con Badura Skoda, il duo Gulli-Cavallo, Amoyal, Weissenberg e Gililov; con Ciccolini e il Trio di Trieste ha approfondito il repertorio solistico e quello cameristico ottenendo il diploma di merito. Fortemente attratto dalla musica da camera, con Manara forma un duo (vincitore del Grand Prix de Sonates Violon et Piano dell’Accademia di Losanna): in tale formazione si esibisce per rilevanti società concertistiche (Francoforte, Tokyo e Madrid). Con Manara e Polidori fonda il Trio Johannes (2° premio al Terzo Concorso Internazionale di Musica da Camera Trio di Trieste e 2° premio al Third International Chamber Music Competition di Osaka). Nel 2000 ha effettuato una tournée in Sud America (Argentina, Uruguay e Brasile). Ha suonato per le principali società concertistiche italiane quali l’Unione Musicale di Torino, Amici della Musica di Padova, Vicenza, Verona, Firenze, Palermo, l’Ama Calabria, la Società dei Concerti di Milano, Settembre Musica, La Scuola di Musica di Fiesole e il Ravenna Festival. Ha inciso tutti i Trii e i Quartetti di Brahms per «Amadeus» e la Sonata di Respighi per violino e pianoforte per l’etichetta Concerto. È docente di pianoforte principale al Conservatorio “G. Verdi” di Torino.

ANTONIO VALENTINO, pianoforte

Si è diplomato con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio "G.Verdi"di Torino sotto la guida della prof.sa A.M.Cigoli. Nel 1989 il Conservatorio gli conferisce il Premio "Drago Canepa" quale miglior diploma di pianoforte dell' anno.Si perfeziona successivamente con il Mº A.Ciccolini all'Accademia "L.Perosi"di Biella, alla Scuola di Musica di Fiesole e alla Scuola Internazionale di Musica da Camera di Duino con il Trio di Trieste che gli conferisce il diploma di merito. Grazie a una borsa di studio della “De Sono” frequenta a Vienna i corsi di perfezionamento del Wiener Schubert Trio, prima nell'ambito del "Meisterkurse", poi nel triennale corso di musica da camera del Conservatorio viennese ove conseguirà il diploma nel giugno 1995 con il massimo dei voti e la lode. Si dedica quasi totalmente all'attività cameristica; è dal 1989, anno della sua fondazione, il pianista del Trio Debussy con il quale vince vari Concorsi, tra questi spiccano il Primo premio al Concorso Internazionale per complessi da camera “Premio Trio di Trieste”(1997) e il secondo premio al Concorso "Gui" di Firenze (1995). Con il Trio Debussy ha tenuto numerosi concerti per le più importanti società italiane quali: l’Unione Musicale di Torino, Società del Quartetto di Milano, Società dei Concerti di Trieste, Amici della Musica di Firenze, Chigiana di Siena, Amici della Musica di Palermo, Amici della Musica di Verona, “GOG” di Genova,”IUC” di Roma, Società Filarmonica di Trento, Amici della Musica di Palermo, Bologna Festival,Camerata Musicale Barese, Festival "Danubio"di Monfalcone, Stagione del Teatro Chiabrera di Savona, Stagione "Lipizer"di Gorizia, Società Filarmonica di Rovereto, Associazione “Scarlatti”di Napoli e tante altre. Nel settembre 1999 ha inoltre tenuto due concerti al teatro “Coliseum” di Buenos Aires e nel 2002 tornerà in Sud America per una tournée.
Per quattro anni è stato ospite con il Trio Debussy del Festival Settembre Musica di Torino.
Appuntamenti di particolare prestigio sono stati inoltre il debutto alla Grosser Saal del Musikverein di Vienna con il Triplo Concerto di Beethoven e l'esecuzione nel 2003 del Concerto dell'Albatros di G.F.Ghedini con l'Orchestra Nazionale di S.Cecilia diretta da J.Tate nel nuovo Auditorium di Roma.
Dal settembre 1994 il Trio Debussy è stato eletto dall'Unione Musicale di Torino complesso residente, un progetto di durata triennale che lo ha visto ospite costante nella stagione dei concerti torinesi presso la quale ha eseguito più di 20 opere diverse.
Ha fatto parte del progetto “Concertiamo” promosso dal Cidim teso a promuovere i più promettenti giovani complessi italiani.
Ha effettuato numerose registrazioni per la Rai in varie formazioni cameristiche e in qualità di solista una videocassetta per la Mondadori.
Per la casa discografica Nuova Era ha registrato due cd, il primo con il Trio Debussy di autori vari (Schubert, Haydn,Schumann e autori contemporanei) e il secondo in duo con il violinista F.Von Arx con il quale ha registrato l’integrale per violino e pianoforte di S. Prokofiev.

GIACOMO FUGA, pianoforte

Nato nel 1962, si è diplomato in pianoforte al Conservatorio “G. Verdi” di Torino a diciassette anni, con il massimo dei voti e la lode; ha inoltre compiuto studi di Composizione e di Direzione d’orchestra. Premiato in alcuni concorsi pianistici internazionali tra cui il ‘Rina Salagallo’ di Monza (1980), il ‘Viotti-Valsesia’ e il ‘Viotti’ di Vercelli (1981), ha subito intrapreso una notevole attività concertistica suonando in sale prestigiose quali la Salle Cortot di Parigi, la StefanienSaal di Graz, il Conservatorio di Ginevra, la Bunka Kaikan di Tokio, l’Auditorium della RAI di Torino, la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, l’Auditorium del Foro Italico di Roma.
Dal 1987 è componente del Trio di Torino, vincitore del 1° premio al Concorso Internazionale ‘Viotti’ di Vercelli (1990) e del 2° premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera di Osaka nell’aprile 1993: ensemble col quale svolge una prestigiosa attività concertistica. Nella formazione di quintetto ha vinto, nel 1995, il 2° premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera di Trapani. La sua discografia comprende opere di Fauré, Dukas, Bizet e Sandro Fuga; con il Trio di Torino ha inciso musiche tra l’altro di Chopin, Brahms, Dvorák, Sostakovic e Rachmaninov. Tutte le registrazioni sono pubblicate dalla Real Sound. Da alcuni anni suona in duo pianistico a quattro mani con la sorella Carlotta svolgendo una rilevante attività concertistica. È docente di pianoforte principale presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria.

MASSIMILIANO GENOT, pianoforte

Diplomato in pianoforte e composizione al Conservatorio “G. Verdi” di Torino, si perfeziona con Aldo Ciccolini, Maria Tipo (1° Prix de Virtuosité avec distinction, Conservatorio di Ginevra), Lazar Berman, seguendo nel contempo i corsi di tecnica pianistica, storia e teoria dell’interpretazione di Piero Rattalino. Si afferma in numerosi concorsi e svolge attività concertistica in Europa, Sud America ed Asia. Ha registrato sul pianoforte di Richard Wagner a Bayreuth sue personali trascrizioni da opere di Verdi e Wagner e i melologhi di Liszt con il baritono Franz Mazura. Ha inciso la prima registrazione assoluta de La scuola della velocità op. 299 di Carl Czerny, i Lieder e le Romanze di Leone Sinigaglia con il soprano Anja Kampe e, del medesimo autore, l’opera per violino e pianoforte con Alessandra Génot. Dal 1995 si avvicina alla ricerca di Flavio Ponzi, pianista e restauratore, e fonda con lui il Duo Les Préludes su pianoforti storici. Nel 2011 esegue alcune tra le più importanti Sonate di Beethoven a Palazzo Ducale per il centenario della Gog. Invitato a S. Cecilia e a Napoli da Michele Campanella, a Torino ha coordinato il progetto ‘Franz Liszt, un musicista per l’Europa’. Tiene seminari di interpretazione in Italia e all’estero. Docente al Conservatorio “G. Verdi” di Torino, ama praticare l’improvvisazione, storica e jazz.

ROBERTO ISSOGLIO, pianoforte

È nato a Torino dove ha intrapreso gli studi di pianoforte poi proseguiti in Germania con Roland Pröll presso l’Ibach Akademie di Schwelm. Il suo perfezionamento è stato completato con Maria Gachet, Bruno Canino, Pavel Gililov e Peter Lang (Universität Mozarteum Salzburg). Si è diplomato in pianoforte, ha conseguito la laurea specialistica ad indirizzo concertistico con il massimo dei voti e la lode e il diploma in didattica del pianoforte. Svolge attività concertistica sia da solista sia con varie formazioni cameristiche; in entrambi i casi si è distinto in numerosi concorsi ottenendo svariati primi premi. Nel 2002 ha suonato con musicisti della BBC Orchestra e della London Philharmonic Orchestra e dal 2009 suona con i gruppi da camera dei Berliner Philharmoniker. Più volte invitato da varie orchestre a tenere concerti come solista, ha ottenuto grande consenso da parte della critica che lo ha indicato come un nuovo talento per la sua sensibilità interpretativa mozartiana e come eccellente strumentista di solida preparazione. Nel 1998 ha prodotto il cd Von Mozart bis Chaminade insieme al flautista Silvano Dematteis, mentre nel 2001 è uscito il suo primo cd per la casa discografica Videoradio Classics che è stato trasmesso da alcune emittenti tedesche; ha al suo attivo numerose registrazioni di musica da camera. Dal 2004 ad oggi è stato invitato 3 volte a Londra presso St. Martin in the Fields. Ha tenuto corsi di perfezionamento in duo pianistico ed in duo flauto e pianoforte ed è stato membro di giuria nel Torneo Internazionale di Musica (TIMedizioni 2006, 2008 e 2010 a Torino e 2007 a Tarascon). Ha suonato il Concerto per due pianoforti ed orchestra di Mozart in duo con Bruno Canino e la Bayerische Philharmonie di München; è direttore artistico dei corsi di perfezionamento di musica da camera del Festival di Pasqua di Cervo e dal 2010 Presidente della Mozart Italia (sede di Torino).

CATERINA VIVARELLI, pianoforte

Si è diplomata in pianoforte col massimo dei voti e la lode al Conservatorio “G. Verdi “ di Torino, sotto la guida del Remo Remoli. Si è poi perfezionata alla ‘Hochschule F. Liszt’ di Weimar con Rudolf Kehrer, a Ginevra con Nikita Magaloff, a Salisburgo con Sergio Perticaroli e a Parigi con Bernard Ringeissen. Nel 1983 ha seguito un master presso il San Francisco Conservatory of Music con Mack Mc Cray (Piano solo) e Paul Hersh (Lieder).
Finalista in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, ha vinto il 1° premio al Concorso ‘La Manta’ (1982) e al Concorso ‘Paolo Denza’ (Città di Capri nel 1987). In Italia ha svolto un’intensa attività concertistica in numerose città (Venezia, Firenze, Roma, Messina, Torino, Positano, Camogli) e per la Televisione e la Radio Nazionale. Ha suonato con diverse orchestre sinfoniche (fra cui quelle della Rai di Torino) e all’estero ha tenuto concerti come solista e in duo (Parigi, Budapest, Atene, New York, San Francisco, Philadelphia, Atlanta). Con Francesco Pennarola ha suonato a Minsk, nell’ambito di una iniziativa culturale organizzata dalla Regione Piemonte e dall’Ambasciata Italiana in Bielorussia.
È docente di pianoforte principale presso il Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo.

SASKIA GIORGINI, pianoforte

Inizia lo studio del pianoforte a quattro anni. Borsista della De Sono, dal 2000 al 2008 frequenta l’Accademia Pianistica di Imola studiando con Risaliti, Lortie, Margarius, Dalberto. Nel 2008 si laurea con lode ricevendo una menzione speciale «per particolari capacità strumentali e straordinarie doti artistiche». Attualmente studia con Enrico Pace e Elissò Virsaladze.
Ha partecipato all’Accademia del Festival di Lockenhaus, a masterclasses dei pianisti Ciccolini, Gililov, Kocsis, Lonquich, Lucchesini, Lupo. È stata ospite di importanti festival e istituzioni: Festival di Vancouver, Unione Musicale, MiTo Settembre Musica, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Holland International Music Sessions, Società dei Concerti di Milano, Polincontri Classica,
Amici della Musica di Padova, di Trapani, di Palermo, Concerti del Quirinale, International Piano Stars Festival (Lettonia). È attiva anche nell’ambito della musica da camera con partners quali Apap, Demenga, Marzadori, Schwarzberg e Zosi.

GIANLUCA CASCIOLI, pianoforte

Nato a Tori no nel 1979 ha studiato pianoforte con Franco Scala all’Accademia Pianistica di Imola, composizione con Ruo Rui al Conservatorio “G. Verdi” di Torino e successivamente con Alberto Colla. Nel 1994 vince il Concorso Pianistico Internazionale Umberto Micheli; da allora si è esibito nelle principali sale del mondo e con le più prestigiose orchestre tra cui Berliner Philharmoniker, Boston Symphony, Camerata Salzburg, Chamber Orchestra of Europe, Chicago Symphony, English Chamber Orchestra, London Philharmonic, Los Angeles Philharmonic, Mahler Chamber Orchestra, New York Philharmonic, Orchestra Filarmonica della Scala, Philharmonia Orchestra, Royal Concertgebouw, Wiener Symphoniker, Wiener Philharmoniker. Si è esibito sotto la guida di direttori quali Claudio Abbado, Vladimir Ashkenazy, Myung-Whun Chung, Valery Gergiev, Daniel Harding, Riccardo Muti, Lorin Maazel, Zubin Metha, Yuri Temirkanov e Mstislav Rostropovich. Ha inoltre eseguito svariata musica cameristica collaborando con Mstislav Rostropovich, Yuri Bashmet, Maxim Vengerov, Frank Peter Zimmermann, Alban Berg Quartett, Clemens Hagen, Sabine Meyer. A partire dal 1995 ha effettuato svariate registrazioni per Decca e Deutsche Grammophon.Sue composizioni sono state eseguite anche in sedi prestigiose, quali la Musikhalle di Amburgo, la Wigmore Hall di Londra, il Palau de la Musica di Barcellona. Nel 2009 ha ricevuto il 2° premio al 27° Concorso Internazionale di Composizione I.C.O.M.S. con il suo Primo Trio per violino, violoncello e pianoforte e nel 2010, alla 28° edizione, i suoi Tre pezzi lirici per violino e pianoforte ricevono il 1° premio. Al XVI Concorso Internazionale di Composizione ‘2 Agosto’ gli viene conferito il Premio Mozart per la Fantasia per pianoforte e orchestra (2010). Nel corso del 2012-13 Trasfigurazione è stato eseguito 13 volte in diverse città italiane tra cui Venezia, Torino, Bolzano,Trento e Firenze.

UMBERTO SANTORO, pianoforte

Diplomato in pianoforte col massimo dei voti e la lode al Conservatorio “E. F. Dall’Abaco” di Verona sotto la guida di Laura Palmieri e in composizione al Conservatorio “G. Verdi” di Torino con Gilberto Bosco si è perfezionato con Maria Gachet, Sergei Dorensky (al Mozarteum di Salisburgo) e, grazie a una borsa di studio della De Sono, con Domique Merlet al Conservatorio di Ginevra, dove ha conseguito il ‘Prix de Virtuosité’. All’Académie de Villecroze ha perfezionato il repertorio moderno e contemporaneo con Claude Helffer; fondamentali sono state anche le lezioni di Pierre-Laurent Aimard al Centre Achante di Avignone. Ha iniziato molto presto un’attività artistica che lo ha visto affermarsi in numerosi concorsi ed esibirsi in importanti sale concertistiche in Italia, Francia, Austria, Svizzera e Germania, sia come solista sia in formazioni cameristiche e con orchestra. Nella stagione 1999-2000 ha debuttato a New York esibendosi al Baldwin Piano Centre. Ha più volte registrato per RAI Radio Tre; oltre all’attività concertistica è regolarmente invitato a tenere masterclasses a Parigi e a Flaine. Titolare di lettura della partitura al Conservatorio “G. Verdi” di Torino, si è occupato per anni del coordinamento della stagione ‘I Mercoledì del Conservatorio’ e dell’ufficio stampa. 

Scrivi il tuo commento

Credits | Privacy